Venerdi 3 e sabato 4 ottobre Parco delle Stagioni ha ospitato per la prima volta un Barcamp, nell’ambito del ETB | Experiential Training BarCamp diffuso. Ne hai mai sentito parlare?

Il Barcamp è una metodologia formativa partecipativa e informale, basata sul principio del “no spectators, only participants”, che favorisce apprendimento orizzontale, networking e scambio di esperienze tra pari. I contenuti vengono co-creati dai partecipanti stessi, che propongono e gestiscono brevi interventi o discussioni su temi condivisi.

Il nostro Barcamp aveva come focus la formazione esperienziale e si rivolgeva in particolare a formatori e clienti (enti o aziende che organizzano la formazione): tutti invitati a mettersi in gioco, prima facilitando o partecipando ai workshop, poi dando feedback per imparare insieme in un clima informale e leggero.

A differenza del classico Barcamp, che riunisce in un unico posto decine o addirittura centinaia di persone, il nostro era diffuso sul territorio nazionale: in contemporanea quest’anno si sono formati 10 gruppi sparsi in tutta Italia, attorno a temi diversi.

Il programma del barcamp che si è svolto a Parco delle Stagioni ha preso spunto dalle particolarità del contesto stesso e per questo è stato intitolato: MIX & MATCH: INTESSERE RELAZIONI PER ACCOGLIERE DIFFERENZE, con laboratori di sartoria, cucina, architettura, e workshop abbinati.

L’arrivo dei partecipanti è stato accompagnato da una prima introduzione al senso del luogo e delle logiche di restauro della storica villa Donà, a cura degli Architetti Rigon e Simonetti. Cosa rappresenta questo luogo e come si lega al tema della relazione tra generazioni, del presente che si accosta al passato, e stratificandosi con esso, lo arricchisce? 

A seguire, un’attività per conoscersi all’insegna del colore, a cura di Lisa Colalongo, e poi un lab di “Sartoria interculturale” dal nome UNIRE LE DIFFERENZE. Qui, sotto il coordinamento di Marta e Michela di Ida Tess e la facilitazione di Elena Bertoni, abbiamo realizzato insieme una tovaglietta con pezzi di stoffa di recupero. 

OLTRE GLI STEREOTIPI: TEATRO D’IMPRESA PER L’INCLUSIONE di Andrea Picco ci ha portati ad arricchire esperienza e discussione, con tecniche teatrali che valorizzano le differenze, mentre il secondo giorno si è aperto con il workshop DIFFERENTI RADICI, DIFFERENTI STAGIONI, dedicato alle  differenze interculturali e intergenerazionali.

La mattina del sabato è proseguita con un lab di cucina: “MANI IN PASTA E STORIE SIRIANE”, facilitato da Mattia Cainelli e con la guida di Alessandro Trentin, il nostro chef, e di Lina, che lavora con Alessandro in cucina e le cui origini siriane apportano cultura e tradizioni alla nostra brigata. Così i partecipanti al barcamp si sono messi in gioco nella preparazione di un pasto italo-siriano, lavorando in piccoli gruppi, dove ogni passaggio è stata l’occasione per raccontare ingredienti, origini, simboli. Il prodotto della loro sperimentazione si è trasformato in un vero e proprio pranzo che il team ha trascorso nella Sala del Camino.

I momenti di Feedback e i collegamenti quotidiani con gli altri gruppi, al lavoro nelle altre sedi del barcamp in tutta Italia hanno aiutato a tirare le somme di questi due giorni ricchi di stimoli e di apprendimento collettivo.

Elena Padovan, psicologa del lavoro, formatrice e consulente, che ha organizzato questo barcamp e l’ha vissuto anche nel ruolo di facilitatrice, lo racconta così:

“Riuscito ed apprezzato il mio primo barcamp da owner, nell’ambito del ETB | Experiential Training BarCamp  diffuso! Mix&Match ci ha fatto sperimentare e confrontare su nuove attività esperienziali per riflettere sulle differenze generazionali, interculturali, di ruolo. Per scoprire (o meglio confermare per l’ennesima volta), che se si dedica tempo alla conoscenza e al dialogo emergono soprattutto le somiglianze che ci avvicinano.

Il Parco delle Stagioni Impresa Sociale  che ci ospitato ha ispirato la maggior parte delle attività e chi ci lavora ci ha riservato un’accoglienza sorridente, gentile e premurosa.  Grazie per la ricchezza degli spunti, dell’esperienza e del confronto ai facilitatori e ai nostri ospiti del mondo dell’impresa e della formazione.”

Qui il link al programma dettagliato dell’evento  e al sito con tutte le informazioni: ETB14