Un luogo che è insieme bistrot, sartoria, coworking, spazio per la cultura e per eventi.
Parco delle Stagioni: il fascino del Tempo si alimenta di nuova vita
Parco delle Stagioni è il progetto di rivalorizzazione della storica villa Donà di Motta di Costabissara e del luogo che la ospita. È anche il nome dell’impresa sociale nata nel 2021, che qui ha trovato la sua sede operativa con lo scopo, lavorando insieme, di condividerla con le persone.

Le origini
Nel 2020 Officina27, società immobiliare, acquista Villa Donà e dà il via ai lavori di riqualificazione dell’edificio e del parco circostante, con l’intento di trasformarli in un luogo dove ri-trovarsi, grazie a opportunità per lavorare insieme e a momenti condivisi di tempo libero di qualità.
Dal 2025, gli spazi sono condivisi con l’Impresa Sociale “Parco delle Stagioni”, che promuove un approccio coesivo e responsabile per il coinvolgimento delle persone nel rispetto del nostro ambiente.
Un impulso alla comunità
Il progetto combina il valore di una sede rivalorizzata con un modello di impresa sociale, creando opportunità di lavoro in vari settori: l’agricoltura, l’artigianato, la cucina, la cura del Cliente.
Dopo 5 anni di restauro, il Parco è rinato: gli alberi secolari sono stati salvaguardati, il laghetto rinnovato grazie a un sistema di recupero delle acque piovane e la storica barchessa consolidata, preservando l’essenza e lo spirito del luogo.

Ogni incontro diventa occasione per coltivare talento, lasciarsi ispirare e crescere insieme.


Le attività

Il bistrot caffetteria di Parco delle Stagioni, sotto la gestione dell’impresa sociale, non è solo un locale: è la porta di accesso al mondo più grande di Parco delle Stagioni. In quanto suo principale punto di contatto con le persone, vuole condensarne i valori: le persone e le relazioni sincere sono centrali per noi, e questo ci fa mettere da parte i rigidi processi e le soluzioni omologate. Siamo certi che il dialogo e la trasparenza saranno i nostri più validi alleati per impostare un business longevo e fidelizzare i nostri clienti.
Il locale è aperto al pubblico dal martedì al venerdì dalle 7.30 alle 15, e il sabato dalle 8 alle 14.
GRUPPO DI LAVORO
Alessandro, Nicola, Kathlen, Erica, Luca
SPECIALITÀ
ASPRIRAZIONE
coltivare relazioni sincere

Dal 2021, la sartoria sociale Ida Tess di Parco delle Stagioni crea capi d’abbigliamento e accessori con il solo utilizzo di tessuti recuperati da fondi di magazzino e scarti di produzione: pezzi unici o in quantità molto limitate, per merito della scarsa dimensione degli scampoli a disposizione.
Un bel gruppo di lavoro, composto da un sarto e due sarte, una stilista e un’aspirante modellista che si divertono a tirare fuori il meglio dai tessuti a disposizione, per dare ad ogni singolo scampolo una seconda chance.
GRUPPO DI LAVORO
Liliana, Rabee, Michela, Katrin, Marta
SPECIALITÀ
abbigliamento sartoriale con il valore dell’unicità
MATERIA PRIMA
tessuti di recupero di alta qualità

Tutto e iniziato con la scelta di dedicare l’ettaro di terreno dello storico brolo fruttato alla coltivazione di un nuovo noccioleto. Quattro anni dopo, le piante iniziano a dare i primi frutti e al noccioleto si affianca un orto, dove sperimentare colture naturali di prodotti orticoli locali.
GRUPPO DI LAVORO
Flavio, Nicola, Alessandra e i volontari di al brolo APS
SPECIALITÀ
Nocciole e prodotti orticoli del territorio coltivati in modo naturale
TEMATICHE
Orto didattico, sperimentazione in colture naturali

Parco delle Stagioni è prima di tutto un luogo di lavoro, dove diverse micro economie trovano il loro contesto e si alimentano vicendevolmente.
Ciascun gruppo di lavoro sviluppa conoscenze sempre più approfondite, e matura così il desiderio di condividerle: è così che nascono i nostri percorsi formativi rivolti a studenti, privati e aziende, durante eventi organizzati sia nella sede di Parco delle Stagioni sia nelle scuole che si aprono a queste opportunità.
La collaborazione con professionisti che condividono il nostro stesso approccio alla vita e al lavoro ci consente di ampliare i campi di formazione, sviluppando anche progetti multidisciplinari.
Allo stesso modo, Parco delle Stagioni ospita gruppi aziendali durante i loro team work ed altri momenti di condivisione. In queste occasioni l’energia di un luogo dove ci si dedica a coltivare ed esprimere talenti può certamente fare la differenza.
GRUPPO DI LAVORO
Sara e Nicola, in collaborazione con bravi professionisti
nei vari ambiti di approfondimento
SPECIALITÀ
Momenti formativi dedicati ai giovani, per nutrire un nuovo spirito d’impresa equilibrato e coesivo
TEMATICHE
Moda sostenibile e sartoria, business administration nel terzo settore, pratiche per il benessere psico-fisico

Non è solo uno spazio di uffici dedicati a liberi professionisti ed aziende, è l’occasione per intrecciare conoscenze e allargare i propri orizzonti.
Attività gestita da Officina27 SRL.
AREA DI LAVORO
8 aree di lavoro distribuite su 250 m2
SPECIALIZZAZIONI
Marketing e comunicazione, architettura, consulenza aziendale
ASPIRAZIONE
Mettere le competenze di ciascun professionista di par-cowork a fattore comune per crescere insieme

Il bistrot caffetteria di Parco delle Stagioni, sotto la gestione dell’impresa sociale, non è solo un locale: è la porta di accesso al mondo più grande di Parco delle Stagioni. In quanto suo principale punto di contatto con le persone, vuole condensarne i valori: le persone e le relazioni sincere sono centrali per noi, e questo ci fa mettere da parte i rigidi processi e le soluzioni omologate. Siamo certi che il dialogo e la trasparenza saranno i nostri più validi alleati per impostare un business longevo e fidelizzare i nostri clienti.
Il locale è aperto al pubblico dal martedì al venerdì dalle 7.30 alle 15, e il sabato dalle 8 alle 14.
GRUPPO DI LAVORO
Alessandro, Nicola, Kathlen, Francesca, Marco, Luca
SPECIALITÀ
ASPRIRAZIONE
coltivare relazioni sincere

Dal 2021, la sartoria sociale Ida Tess di Parco delle Stagioni crea capi d’abbigliamento e accessori con il solo utilizzo di tessuti recuperati da fondi di magazzino e scarti di produzione: pezzi unici o in quantità molto limitate, per merito della scarsa dimensione degli scampoli a disposizione.
Un bel gruppo di lavoro, composto da un sarto e due sarte, una stilista e un’aspirante modellista che si divertono a tirare fuori il meglio dai tessuti a disposizione, per dare ad ogni singolo scampolo una seconda chance.
GRUPPO DI LAVORO
Liliana, Rabee, Michela, Katrin, Marta
SPECIALITÀ
abbigliamento sartoriale con il valore dell’unicità
MATERIA PRIMA
tessuti di recupero di alta qualità

Tutto e iniziato con la scelta di dedicare l’ettaro di terreno dello storico brolo fruttato alla coltivazione di un nuovo noccioleto. Quattro anni dopo, le piante iniziano a dare i primi frutti e al noccioleto si affianca un orto, dove sperimentare colture naturali di prodotti orticoli locali.
GRUPPO DI LAVORO
Flavio, Nicola, Alessandra e i volontari di Al Brolo Aps
SPECIALITÀ
Nocciole e prodotti orticoli del territorio coltivati in modo naturale
TEMATICHE
Orto didattico, sperimentazione in colture naturali

Parco delle Stagioni è prima di tutto un luogo di lavoro, dove diverse micro economie trovano il loro contesto e si alimentano vicendevolmente.
Ciascun gruppo di lavoro sviluppa conoscenze sempre più approfondite, e matura così il desiderio di condividerle: è così che nascono i nostri percorsi formativi rivolti a studenti, privati e aziende, durante eventi organizzati sia nella sede di Parco delle Stagioni sia nelle scuole che si aprono a queste opportunità.
La collaborazione con professionisti che condividono il nostro stesso approccio alla vita e al lavoro ci consente di ampliare i campi di formazione, sviluppando anche progetti multidisciplinari.
Allo stesso modo, Parco delle Stagioni ospita gruppi aziendali durante i loro team work ed altri momenti di condivisione. In queste occasioni l’energia di un luogo dove ci si dedica a coltivare ed esprimere talenti può certamente fare la differenza.
GRUPPO DI LAVORO
Sara e Nicola, in collaborazione con bravi professionisti in vari campi di specializzazione
SPECIALITÀ
Momenti formativi dedicati ai giovani,
per nutrire un nuovo spirito d’impresa equilibrato e coesivo
TEMATICHE
Moda sostenibile e sartoria, business administration nel terzo settore,
pratiche per il benessere psico-fisico

Non è solo uno spazio di uffici dedicati a liberi professionisti ed aziende, è l’occasione per intrecciare conoscenze e allargare i propri orizzonti.
Attività gestita da Officina27 SRL.
AREA DI LAVORO
8 aree di lavoro distribuite su 250 m2
SPECIALIZZAZIONI
Marketing e comunicazione, architettura, consulenza aziendale
ASPIRAZIONE
Mettere le competenze di ciascun professionista di Par-cowork a fattore comune per crescere insieme
Blog
Oro d’Orto: a cena la zucca, primizia d’autunno!
A grande richiesta, la cucina di Parco delle Stagioni da settembre dà inizio alle “Serate Degustazione”. Una ogni due settimane, su per giù, ognuna dedicata a un ingrediente speciale o a qualche buon abbinamento eno-gastronomico che vale la pena conoscere.
Le cene si svolgeranno nella barchessa vetrata con affaccio sul parco storico… perché anche il contesto arricchisce l’esperienza.
Quale sarà la prima occasione per assaporare la cucina di Parco delle Stagioni di sera? Venerdì 12 settembre, con Oro d’Orto: zucca, primizia d’autunno. È chiaro che le zucche che verranno trasformate, le prime della stagione, arrivano direttamente dall’orto del Parco, amorevolmente curato da Flavio, che del Parco è il papà e pure il grande custode.


Che meraviglia! Il Parco dei bambini.
Oggi parola ad Alessandra di Al Brolo APS, l’associazione di promozione sociale che collabora con Parco delle Stagioni e che ha organizzato proprio qui “Settembrolo”, una settimana settembrina di centri estivi, giusto prima del ritorno a scuola:
” Buona la prima: ricordi, emozioni e promesse di ritorno! L’avventura si è conclusa… e che avventura! Che settimana indimenticabile al Parco delle Stagioni, un’avventura che ci ha fatto battere forte i cuori dei nostri piccoli esploratori, che hanno vissuto la natura con entusiasmo e curiosità, imparando a rispettare il luogo magico che li ha accolti.
In questi giorni i bambini si sono lasciati trasportare da ritmi lenti e dall’ascolto: hanno collaborato, condiviso e scoperto il valore di fermarsi, respirare a pieni polmoni e godersi ogni istante.
Hanno imparato a usare tutti i sensi – occhi sgranati, orecchie attente, mani curiose, naso all’insù inspirando solo natura e papille gustative pronte a gustare i …
Scopri di piùUn sabato mattina a “Colazione con Ida”
Inizia settembre, e anche in Ida Tess, la sartoria di Parco delle Stagioni, ci siamo rimessi all’opera dopo una piccola pausa estiva! …l’idea è ricominciare con il piede giusto, e per questo abbiamo pensato a “Colazione con Ida”, sabato 6 settembre: un caffè o cappuccino con bacio di dama offerti dal bistrot e poi un giro in barchessa per ritrovarci insieme.
Organizzeremo un angolo outlet con qualche bella occasione, ma non solo: da poco abbiamo fatto tesoro di campionari di seta e altri materiali ideali per realizzare belle camicie! Fantasie incredibili e tessuti impareggiabili. I nostri clienti potranno passare a trovarci per selezionare il match per un nuovo, unicissimo, capo di abbigliamento. Se l’idea è buona, sceglieranno il loro scampolo e realizzeremo per loro una blusa o una camicia.
Per il caffè o cappuccino omaggio, e per farci sapere se riuscirete a passare, ecco qui il link per iscriversi .
…
Scopri di più

La sartoria Ida Tess di Parco delle Stagioni: una vera e propria riorganizzazione
Terminati i lavori di restauro a fine marzo, con l’apertura del Bistrot Caffetteria di Parco delle Stagioni , era arrivato il momento di ripartire dalla sartoria . Primo vero ambito della nostra impresa sociale, dal 2021 era a qualche centinaio di metri dalla sede attuale ed è stata molto più di un laboratorio per creare e cucire: l’embrione e l’ammiraglia di quello che sarebbe nato, la prima occasione per gettare il cuore oltre l’ostacolo , la sede per tante riunioni per confrontarsi e pensare al progetto che si sarebbe esteso di lì a poco alla cucina e agli eventi, la palestra per comprendere le logiche del terzo settore.
Ma a maggio di quest’anno, il trasferimento dell’attività di sartoria a Parco delle Stagioni ci ha messi di fronte al “dietro le quinte” del recupero tessile: la necessità di buone logiche di magazzino! Tonnellate di scampoli e pezze fine serie recuperate nel corso di questi …
Scopri di più